- risuscitare
- ri·su·sci·tà·rev.tr. e intr. (io risùscito)1a. v.tr. AU riportare in vita dopo la morte: Cristo risuscitò Lazzaro dal sepolcro1b. v.tr. CO fig., risollevare da uno stato d'animo triste o preoccupato: la tua visita mi ha risuscitatoSinonimi: riconfortare, rinfrancare.1c. v.tr. CO fig., rendere di nuovo attuale, rimettere in uso: risuscitare una moda, una consuetudine | riportare all'attenzione di pubblico e critica un personaggio, un'opera, una corrente, ecc. che appartengono al passato: risuscitare la poesia di Omero, risuscitare un musicista, il manierismoSinonimi: riproporre.2a. v.tr. CO suscitare di nuovo, ridestare: risuscitare un amore, una speranza, un antico rancoreSinonimi: riaccendere, ridestare, rinfocolare.Contrari: smorzare, sopire, spegnere.2b. v.tr. CO rimettere in discussione, riproporre: risuscitare un problema, una questioneSinonimi: riproporre, risollevare.3. v.intr. (essere) AU tornare in vita: Lazzaro risuscitò per volere di Cristo | CO colloq., scherz., ricomparire, spec. dopo un lungo periodo di assenza: dopo tanti giorni sei risuscitato!Sinonimi: risorgere.4. v.intr. (essere) CO fig., iperb., riprendere le forze fisiche o morali, riaversi: la vacanza mi ha fatto risuscitareSinonimi: riaversi, riprendersi.5. v.intr. (essere) BU fig., redimersi: risuscitare dal peccato\VARIANTI: resuscitare.DATA: sec. XII-XIII.ETIMO: dal lat. resŭscĭtāre, v. anche suscitare.POLIREMATICHE:risuscitare un morto: loc.v. CO
Dizionario Italiano.